GALLERY
Una raccolta di immagini della casa, del giardino, degli interni e degli scorci del territorio, pensata per raccontare lo spirito del luogo nel cuore del Salento, in Puglia. Non solo estetica, ma atmosfera.

I dettagli
Ogni angolo della casa è pensato per accogliere senza distrarre.
Le maioliche originali delle stanze raccontano la storia di una terra dove il colore è sempre misurato, ma mai assente. Ogni stanza ha un pavimento diverso: geometrie imperfette, linee delicate, smalti consumati dal tempo.
Le ceramiche di Cutrofiano, disposte nei punti giusti, aggiungono calore e memoria. Sono oggetti che non inseguono la moda, ma parlano della terra da cui provengono.
Le finestre incorniciano porzioni di cielo, gli arredi non invadono lo spazio, ma lo accompagnano. Tutto è pensato per lasciare respirare: luce, aria, persone.


Il territorio
Cutrofiano si trova nel cuore del Salento, in una posizione ideale per chi desidera esplorare la regione senza rinunciare alla pace.
In poco più di venti minuti si raggiungono le coste di Gallipoli, Porto Cesareo e Santa Maria al Bagno sullo Ionio, oppure Otranto, Castro e Santa Cesarea Terme sull’Adriatico.
Ma prima ancora del mare, c’è l’entroterra: un mosaico di borghi autentici, uliveti secolari, cave di pietra, feste popolari e artigianato. Cutrofiano è uno dei centri storici della ceramica salentina, e le sue botteghe ne custodiscono ancora l’arte.
Poco lontano si trovano Galatina, con i suoi affreschi e il pasticciotto originale, Corigliano d’Otranto, con il suo castello barocco, Specchia, Nardò, e naturalmente Lecce, a mezz’ora di strada.
Palazzo Vittoria è un punto di partenza e di ritorno: il luogo perfetto per chi ama viaggiare lentamente, senza perdere l’essenziale.
























